Porto San Giorgio è una delle stazioni balneari più attrezzate e di moda della Riviera Adriatica. La sua spiaggia di 3,5 km ha la sabbia finissima. Porto turistico-peschereccio dell'Adriatico, con due moli, 861 posti barca di cui 86 per le imbarcazioni in transito.
LE CAMERE
SUITE: La suite dell’Hotel dispone di due camere da letto matrimoniali, due bagni, un’ampia sala da pranzo con frigorifero, terrazza vista mare, aria condizionata e i migliori comfort.
DOPPIA: camera doppia con terrazza vista mare, ampia e fornita di aria condizionata, televisione e comodo bagno con box doccia.
TRIPLA: camera tripla dotata di un letto matrimoniale e di un lettino singolo con terrazza vista mare,ampia e fornita di aria condizionata e comodo bagno con box doccia.
ATTREZZATA: camera doppia con terrazza vista mare,ampia e fornita di aria condizionata e comodo bagno attrezzato all’utilizzo da parte dei disabili.
RISTORANTE
L’Hotel mette a disposizione dei propri ospiti due splendide sale Eventi. L’ampia sala collocata al primo piano e la meravigliosa sala panoramica situata sulla terrazza dell’Hotel.
SERVIZI
SPIAGGIA PRIVATA: L’hotel mette a disposizione dei propri ospiti una spiaggia privata attrezzata con ombrelloni, sdraio e lettini a due passi dall’albergo.
Ogni giorno un’attività diversa da fare: aerobica, ginnastica, acqua gym, tornei, ecc. In barca a vela, in windsurf o un giro in pattino e per i più sportivi una partita a beach volley o a basket, o una competizione a bocce o a carte.
CORSI DI VELA: L’hotel organizza per il vostro tempo libero corsi di vela estivi ed invernali in collaborazione con il Club Vela.
DOVE ANDARE E COSA FARE
Passare una giornata fuori porta, sui Monti Sibillini, alla Gola dell’Infernaccio o mete più distanti come le Isole Tremiti e il Parco Naturale del gran Sasso. Se volete visitare città e paesi caratteristici, potete trascorrere un pomeriggio a Torre di Palme, Fermo, San Benedetto, Cupra Marittima, Grottamare, Civitanova Marche, Amendola, La pedona e naturalmente Fermo e Ascoli Piceno. Una puntatine ai cavalli a Montegiorgio.
Una tappa obbligatoria alla Madonna di Loreto e a Recanati dove nacque Leopardi, e alle bellissime Grotte di Frasassi.
E ogni sera… tutti al ballo, dai più piccoli ai nonni, ogni genere per ogni gusto, sul lungomare nei tanti chalet sulla spiaggia.
E ad agosto… il palio di Fermo e la Quintana di Ascoli
DA VEDERE
La Rocca Tiepolo (1276), alta e imponente, svolgeva un'importante funzione di sentinella contro gli attacchi alla cittadina di Fermo ed a Porto San Giorgio che provenivano dal mare. Da visitare anche la Chiesa del Suffragio.
Fermo e il fermano
Accompagneremo il turista a contemplare le due terrazze sul mare di Capodarco e Torre di Palme e le Pievi di campagna, gioielli immersi nel verde e nell’oro dei campi coltivati della zona di Altidona, Lapedona, Monterubbiano e Ponzano di Fermo.
Tra Tenna e Chienti
Nella zona tra i fiumi Tenna e Chienti è possibile ammirare i due splendidi esempi di architettura romanica di santa Maria a Piè di Chienti e di san Claudio al Chienti, le opere di Lorenzo Lotto a Mogliano e Monte San Giusto e quelle dei crivelleschi conservate nella pinacoteca parrocchiale di Corridonia.
L’alta valle del Tenna
Questa zona è caratterizzata non solo dalle chiese rurali di Falerone, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo e S. Elpidio Morico, testimonianze della devozione contadina, ma anche dai verdi paesaggi sibillini e da paesi ricchi di storia ed arte come Santa Vittoria in Matenano, Montefalcone Appennino, Monte San Martino, Montefortino con il Santuario della Madonna dell’Ambro e Amandola con l’Abbazia dei SS. Ruffino e Vitale.
Una particolare attenzione sarà rivolta ai prodotti dell’artigianato locale e alla loro produzione. La capacità di realizzare manualmente oggetti di uso comune si sta lentamente perdendo, ed è importante che si cerchi di perpetuarne la memoria. Accompagnando i turisti presso i laboratori degli artigiani sarà possibile per loro vedere come si cuce una scarpa, l’intreccio del vimini o della paglia per fare i cappelli, la tessitura, come si produce il formaggio, la cottura e la lavorazione a mano del pane, la spremitura delle olive, la lavorazione del ferro battuto o l’arte del ricamo. In tal modo si cercherà di stimolare il gusto per le tradizioni che stiamo lentamente perdendo e di far assaggiare i genuini sapori della nostra terra con degustazioni di alimenti tipici e pranzi o cene capaci di esprimere la ricchezza della cucina marchigiana.
COME RAGGIUNGERCI
Ben integrata nella rete dei collegamenti viari, la presenza della stazione ferroviaria e l'uscita dell'autostrada A 14 le permettono di essere facilmente raggiungibile anche dagli aereoporti di Ancona (60 km) e di Pescara (150 km).
In aereo
Aereoporto "R. Sanzio" - Ancona km 65
Aereoporto - Pescara km 120
In auto
Uscita Autostrada A 14: Porto San Giorgio - Fermo
In treno
Stazione F.S. : Porto San Giorgio - Fermo
Distanze
Roma Est km 280
Milano Sud km 460
Bologna km 257
Ancona km 49
Pescara km 100
Se tra le proposte indicate non trovate quella di vostro gradimento contattateci ugualmente e costruiremo il viaggio ad hoc per voi!
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?